venerdì 27 novembre 2009

Ricapitolando: 8° incontro - Jazz e Tango


La Casa del Jazz presenta

Jazz Colours – La musica che ti gira intorno
12 incontri sul jazz e le sue contaminazioni

8° incontro
Jazz e Tango
Lunedì 23 novembre

Auditorio della Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55 - 00153 Roma

Ore 19.00

Ingresso gratuito
Info line: Tel. 06 704731 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00)

Conduce Alfredo Saitto
Con la collaborazione tecnica di Vittorio Malpassuti

Con
GIULIANA SOSCIA – PINO JODICE & ITALIAN TANGO QUARTET

Giuliano Soscia (fisarmonica)
Pino Jodice (pianoforte)
Aldo Vigorito (contrabbasso)
Emanuele Smimmo (batteria)

Il tango è una forma d'arte che comprende musica e danza nata a Buenos Aires intorno alla seconda metà dell'800. Il tango utilizza per le sue esecuzioni uno strumento, forse inventato o forse popolarizzato dal musicista tedesco Heinrich Band, il bandoneón, una sorta di fisarmonica di legno con dei fori la cui apertura o chiusura con i polpastrelli produce le note, e che ha la caratteristica di cambiare la nota a seconda se il mantice viene compresso o invece dilatato. Pur essendo una musica molto sincopata, non utilizza strumenti a percussione ed anche gli altri strumenti utilizzati vengono suonati in modo del tutto particolare per dare forti accenti di battuta e segnature ritmiche. La sua struttura armonica, però, è tipicamente italiana. La metà del peso culturale del tango è originaria dall'Italia. I nomi dei maggiori compositori di musica, a partire dai primi anni del Novecento fino all’età d’oro, quella degli anni '30 e '40, Aníbal Troilo, Juan D'Arienzo, Carlos Di Sarli, Osvaldo Pugliese, Francisco De Caro, sono tutti figli d’italiani. Anche Astor Piazzolla, il musicista che ha cambiato il corso del tango, portandolo in giro per il mondo, ha origini italiane (per la precisione di Trani). Musicalmente il tango si è evoluto incontrando il jazz e, negli ultimi anni, è sorto un movimento di giovani musicisti che tramite le contaminazioni hanno creato quello che per semplicità viene definito nuevo tanto. Il 30 settembre 2009 l'UNESCO ha dichiarato il tango Patrimonio Culturale Intangibile dell'Umanità.

Nessun commento:

Posta un commento