giovedì 10 dicembre 2009

Ricapitolando: 10° incontro - Jazz e Cinema

La Casa del Jazz presenta

Jazz Colours – La musica che ti gira intorno

12 incontri sul jazz e le sue contaminazioni

10° incontro
Jazz e Cinema
Lunedì 7 dicembre

Auditorio della Casa del Jazz
Viale di Porta Ardeatina, 55 - 00153 Roma

Ore 19.00

Ingresso gratuito
Info line: Tel. 06 704731 (dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00)

Conduce Alfredo Saitto
Regia multimediale di Vittorio Malpassuti

Con
RICCARDO FASSI TRIO
Riccardo Fassi (pianoforte) – Steve Cantarano (contrabbasso) – Marco Valeri (batteria)

SUSANNA STIVALI e EMILIO MARINELLI DUO
Susanna Stivali (voce) – Emilio Marinelli (pianoforte)

Il cinema ha spesso utilizzato il jazz e i suoi protagonisti ai propri fini. Basti pensare al film d'esordio del cinema sonoro “The Jazz Singer” (1927), che tuttavia col jazz aveva poco a che fare. Per almeno 30 anni, salvo qualche breve filmato come “Black and Tan Fantasy” (1929) di Dudley Murphy, “Symphony in Black” (1935) di Fred Waller e “Jammin' the Blues” (1944) di Gjon Mili, si sono viste biografie romanzate di jazzisti come: “Five Pennies” (su Red Nichols), “The Benny Goodman Story”, “The Glenn Miller Story”, ecc., oppure film con al partecipazione a diverso titolo di musicisti singoli, di gruppi o di orchestre come: “Cabin in the Sky, New Orleans” (in italiano “La città del Jazz”), “Stormy Weather”, “A Song is Born” (in italiano “Venere e il professore”), ecc., o ancora films con colonne sonore scritte da jazzisti come: “Anathomy of a Murder” (“Anatomia di un Omicidio”), scritta da Duke Ellington, “The Man with the Golden Arm” (“L'Uomo dal Braccio d'Oro”), scritta da Elmer Bernstein, o “Ascenseur pour l'Éschafaud” (“Ascensore per il Patibolo”) scritta da Miles Davis, ecc, solo per ricordare i più noti. 5o anni fa, finalmente, nell'estate del 1958, il regista statunitense Bern Stein realizzò un film-documentario: Jazz in a “Summer's Day” sul Festival del Jazz di Newport di quell'anno, l'evento jazzistico per antonomasia. La pellicola ci offre dei ritratti sonori del meglio del jazz, del blues e del gospel di quel periodo (Louis Armstrong, Gerry Mulligan, Thelonouis Monk, Chico Hamilton, Jimmy Giuffre, Anita O'Day, Dinah Washington, Mahalia Jackson, e molti altri). E poi c’è la storia recente con grandi temi figli del jazz e biografie intense realizzate con amore.

Nessun commento:

Posta un commento